Il GULASH TRENTINO oppure GULASCH è un secondo piatto originario dell’Ungheria, ormai diffuso in tutta Europa dell’Est e nelle regioni Italiane di confine. Infatti nella lingua originaria il termine Gulash deriva da Gulya che significa mandria di bovini, infatti è proprio con questa carne che si prepara questo spezzatino cremoso, speziato e aromatico.
Esistono numerose versioni di questa prelibatezza, ogni Famiglia ha i propri trucchi e i propri segreti. Questa è la versione Trentina o Triestina, dove la carne viene stufata e cotta in brodo, con l’aggiunta di vino, cipolle e pomodoro. Una ricetta molto facile da preparare ma che necessita di una lunga e lenta cottura, per ottenere un sugo ristretto e una carne tenera e saporita.
La caratteristica del GULASH TRENTINO è l’aggiunta di aromi (molti di più della versione ungherese, dove venivano aggiunti anche i peperoni). I veri protagonisti sono le spezie, in primis la Paprika (dolce o piccate), il cumino, i fiori di garofano, l’alloro e il pepe.
Un punto fondamentale di questa preparazione è l’utilizzo di pari peso di carne e cipolle, infatti è proprio questo che differenzia il Gulash Trentino da tutte le altre versioni.
È importante utilizzare anche del vino di qualità, per sfumare la carne. Io ho scelto il vino SASSO AL POGGIO delle tenute PICCINI, un vino intenso e avvolgente dove spiccano note di ciliegia, liquirizia, ideale soprattutto per accompagnare il piatto e per accompagnare secondi di carne.
Sponsorizzato da Tenute Piccini
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il Gulasch:
Strumenti
Passaggi
Per preparare il GULASH TRENTINO iniziate dalla pulizia delle cipolle:
Sbucciatele e dopo tritatale. Io per comodità, ho utilizzato un mixer a lame.
Al termine, versate in un largo tegame un filo di olio d’oliva e il burro. Riscaldateli e unite la cipolla tritata. Cuocetela a fiamma bassa, mescolandola spesso, fino a farla diventare trasparente. Fate attenzione a non farla bruciore o dorare troppo
Quando è pronta aggiungete la carne e fatela soffriggere. Quando cambierà colore aggiungete: l’estratto di pomodoro e gli aromi (paprika, alloro, chiodi di garofano, cumino e pepe). Fate cuocere qualche istante e dopo sfumate con il vino SASSO AL POGGIO PICCINI e l’aceto.
Fateli evaporare e dopo aggiungete qualche mestolo di brodo bollente. Fate attenzione a non coprire la carne, dovrete solo allungare il fondo di cottura.
Adesso fate cuocere il GULASH TRENTINO per circa 2 ore e mezza, a fiamma bassa, con coperchio. Controllatelo spesso durante la cotta e aggiungete altro brodo caldo, quando la cottura lo richiede.
La carne deve diventare tenera e il fondo di cottura cremoso.
Quando il GULASH è pronto, spegnete il fuoco e servitelo subito. Vi consiglio di accompagnarlo con della polenta e un calice di vino SASSO AL POGGIO PICCINI.
SUGGERIMENTI:
– Se volete, potete accompagnare ogni porzione di GULASH con della polenta o del purè di patate. Potete anche servirlo con creme fresh o poca besciamella.
– Per insaporirlo ulteriormente molti consigliano di sfumarlo, a fine cottura, con un pochino di vodka bianca o della composta di mirtilli.
– Se volete, potete infarinare la carne prima di aggiungerla nella pentola. In questo modo otterrete un fondo di cottura cremoso. Questo trucchetto lo utilizzo anche quando preparo il classico SPEZZATINO CON PATATE E PISELLI.
– L’aceto viene utilizzato per regalare al piatto una nota leggermente aromatica. Ma se preferite, potete farne anche a meno.