La Paella di Pesce, detta anche de Marisco, è un piatto unico, tipico della Spagna. Questa Paella a differenza delle altre è preparata solamente con vari tipi di pesce, senza carne o pollo: cozze, scampi, gamberoni, totani…
Ingredienti per 7 persone:
- 500 gr di cozze
- 500 gr di scampi
- 500 gr di calamari puliti
- 500 gr di gamberetti puliti ( anche surgelati)
- 300 gr di passata di pomodoro
- 50 gr circa di pisellini surgelati
- 1 cipolla grande
- 2 lt di acqua
- 700 gr di riso arborio o carnaroli
- 8 cucchiai di olio d’oliva, io quello Dante
- 1 spicchio di aglio
- sale
- 1 bustina di aromi per Paella ( Cannamela), la trovate al super, altrimenti, potete utilizzare i seguenti aromi:
– 2 cucchiaini di paprika dolce
– 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
– 3 bustine di zafferano
– 1 cucchiaio di dado in polvere per brodo di pesce
Per prima cosa preparate il fumetto di pesce, cioè il brodo:
In una pentola versate l’acqua, i ciuffi dei totani, le teste dei gamberetti ( se li utilizzate freschi) il preparato per Paella Cannamela e 2 cucchiaini di sale. Se non utilizzaste il preparato per Paella inserite nell’acqua i ciuffi dei totani, le teste dei gamberetti, 2 cucchiaini di sale.
Fate bollire per circa 15 minuti.
Adesso iniziamo a preparare la Paella:
Solitamente la Paella viene cotta dentro la Paellera, cioè un tegame largo e basso appositamente creato per questo scopo. Se non aveste la fortuna di possederla vi basterebbe cuocere la vostra paella di pesce in una padella larga e bassa.
Iniziamo:
Pulite gli scampi e apriteli su lato posteriore, con una forbice, dalla coda fino alla testa. Questa incisione vi aiuterà a far fuoriuscire la polpa del crostaceo una volta cotta.
Poi pulite le cozze e fatele socchiudere, in una pentola chiusa con un coperchio a fuoco moderato. Una volta aperte, apritele e mettete da parte l’interno della cozza ( conservate il liquido di cottura e aggiungetelo nel brodo di pesce) .
Versate nel tegame scelto l’olio d’oliva e fate soffriggere gli scampi puliti per qualche minuto. Una volta pronti, trasferite gli scampi in una ciotola e teneteli al caldo, da parte.
Nella Paellera, a questo punto, aggiungete la cipolla e l’aglio, che avrete tritato prima in un mixer. Fate imbiondire il tutto a fuoco basso per circa 3-5 minuti. Non devono bruciarsi!
Dopo, aggiungete, i calamari tagliati ad anelli, i gamberetti, le cozze e i piselli. Fate cuocere, a fuoco dolce, per circa 10 minuti. Salate leggermente.
Alla fine, aggiungete la passata di pomodoro e le spezie ( solo se non utilizzate il preparato per Paella) e continuate la cottura per altri 3 minuti circa.
Adesso, aggiungete il riso, fatelo tostare per qualche secondo e dopo aggiungete circa 4 mestoli del brodo di pesce che avete preparato prima. Il brodo di pesce deve essere filtrato prima di aggiungerlo.
Cucinate la Paella come fate per un normale risotto:
man mano che il liquido del riso si asciuga aggiungetene altro, sempre girando con un mestolo. In questo modo non si attaccherà al tegame. Solitamente per cuocersi impiega 15 minuti, ma regolatevi con il tempo riportato sulla confezione del riso che utilizzerete.
Una volta che il riso sarà cotto, livellarlo nella paellera e sistemate sopra gli scampi interi.
Servite caldo e portatelo a tavola direttamente nel suo tegame di cottura.